I sali ternari si ottengono dall unione tra un residuo di un acido e uno ione metallico. Nella formulation chimica del sale ternario, il simbolo chimico del metallo precede quello del residuo dell acido.
Se lacido termina in -oso il sale presume il suffisso -ito;.
Se lacido termina in -ico il sale presume il suffisso -ato.
Poi assegna il numero di ossidazione e ti troverai:.
Al2SiO5.
I sali ternari si ottengono dall unione tra un residuo di un acido e uno ione metallico. Nella formulation chimica del sale ternario, il simbolo chimico del metallo precede quello del residuo dell acido.
Se lacido termina in -oso il sale presume il suffisso -ito;.
Se lacido termina in -ico il sale presume il suffisso -ato.
Poi assegna il numero di ossidazione e ti troverai:.
Al2SiO5.
Ci sono due silicati: metasilicato e ortosilicato.
Diamo in keeping with scontato che tu intendi ortosilicato:.
SiO2 2 WATER > H4SiO4.
idrossido acido = sale acqua.
4 Al( OH) 3 3 H4SiO4 > Al4( SiO4) 3 12 WATER (ortosilicato di alluminio).
Nota nei silicati il Si ha N.O. = 4.
Reaction 3
I sali ternari si ottengono dall unione tra un residuo di un acido e uno ione metallico. Nella formulation chimica del sale ternario, il simbolo chimico del metallo precede quello del residuo dell acido.
Se lacido termina in -oso il sale presume il suffisso -ito;.
Se lacido termina in -ico il sale presume il suffisso -ato.
Poi assegna il numero di ossidazione e ti troverai:.
Al2SiO5.
Reaction 3
Reaction 1
Al4( SiO4) 3.
This post is last updated on hrtanswers.com at Date : 1st of September – 2022