Operazioni notazione scientifica [Solved]

se devi addizionare due numeri con notazione scientifica diversa baster portarli entrambi alla stessa notazione
per esempio 5,2*10^7 2,1*10^8
2,1*10^8= 21*10^7
per cui fai 5,2*10^7 21*10^7= 26,2*10^7
poi lo trasformi in 2,6*10^8 per avere la pi corretta scrittura

se devi addizionare due numeri con notazione scientifica diversa baster portarli entrambi alla stessa notazione
per esempio 5,2*10^7 2,1*10^8
2,1*10^8= 21*10^7
per cui fai 5,2*10^7 21*10^7= 26,2*10^7
poi lo trasformi in 2,6*10^8 per avere la pi corretta scrittura

Ti premetto qualche precisazione sui termini che sincontrano di solito.
Le notazioni esponenziali appartengono al gruppo delle rappresentazioni in floating level con cui esprimere i numerali di valori razionali.
Essendo in virgola cellular, hanno un grado di libert (cio esistono infinite rappresentazioni in notazione esponenziale di un dato valore X, tutte equivalenti) che si deve fissare convenzionalmente dando luogo a differenti sistemi di notazione.
In ognuno di questi il valore X si rappresenta con una coppia ordinata di interi relativi, X = (M, E), detti rispettivamente mantissa ed esponente; la mantissa a sua volta intesa come un valore razionale F in mounted level. Il significato definito dallespressione X = F*B^E per qualche base B.
Per quasi tutti i linguaggi di programmazione, B = 10 e le caratteristiche di (M, E) hanno solo dei requisiti minimi fissati dallo customary, ma oltre a ci sono lasciate alla libert dellimplementatore. La sintassi (lortografia delle costanti lecite) : .
Negli articoli a stampa, invece, lortografia pi usuale: .
Per descrivere le tre forme pi diffuse di notazione esponenziale, indico con [F] il modulo della parte intera di F e con D la prima cifra decimale (dei decimi) di F.
1) Notazione scientifica: (0 < [F] < 10) per ogni X non nullo. 2) Notazione deglingegneri: (0 <= [F] < 100)