ateo = non credente.
laico = credente.
un ateo nn crede in dio i laici sn tutte le persone k nn sn preti o cmq dell ordine religioso (possono essere tranquillamente credenti!).
I laici non appartengono al clero (sacerdoti, abati, frati, vescovi, arcivescovi, cardinali ) ma credono in Dio.
Gli atei non riconoscono alcuna religione e nessu Credo.
Ciao.
Lateo colui che nega lesitenza di Dio.
Il laico colui che non appartiene al clero. politicamente lespressione laico indica chi segue una politica libera dai condizionamenti religiosi.
un ateo nn crede in dio i laici sn tutte le persone k nn sn preti o cmq dell ordine religioso (possono essere tranquillamente credenti!).
ateo = non credente.
laico = credente.
I laici non appartengono al clero (sacerdoti, abati, frati, vescovi, arcivescovi, cardinali ) ma credono in Dio.
Gli atei non riconoscono alcuna religione e nessu Credo.
Ciao.
un ateo non crede in niente.
un laico crede (di solito si U.S.A. per definire un credente cristiano) ma non lascia che la sua fede influenzi le take legal action against scelte nel campo del profano (vita di tutti i giorni) almeno questa la versione coniata dall illuminismo.
ateo: chi non crede in nessuna entit superiore.
laico: chi crede ma non appartiene advertisement un ordine religioso (sacerdote, vescovo. nel caso del cattolicesimo).
ateo: chi non crede in nessuna entit superiore.
laico: chi crede ma non appartiene advertisement un ordine religioso (sacerdote, vescovo. nel caso del cattolicesimo).
ateo: chi non crede in nessuna entit superiore.
laico: chi crede ma non appartiene advertisement un ordine religioso (sacerdote, vescovo. nel caso del cattolicesimo).
ateo: chi non crede in nessuna entit superiore.
laico: chi crede ma non appartiene advertisement un ordine religioso (sacerdote, vescovo. nel caso del cattolicesimo).
Response 3
I laici non appartengono al clero (sacerdoti, abati, frati, vescovi, arcivescovi, cardinali ) ma credono in Dio.
Gli atei non riconoscono alcuna religione e nessu Credo.
Ciao.
Response 8
Laico.
La parola laico viene dal greco , laiks uno del popolo, dalla radice , las popolo.
Il termine ebbe in origine un uso esclusivamente religioso: riferendosi ai fedeli di una religione, veniva usato (e, nel suo senso proprio, viene usato tuttora) per indicare colui che, pur professando un dato culto, non appartenente alla gerarchia del suo clero. Linsieme dei fedeli laici detto laicato.
Nella Chiesa cattolica si utilizza la denominazione di laico anche per gli appartenenti advertisement Istituti di Vita consacrata che non sono presbiteri: cio per coloro che, pur essendo monaci non hanno ricevuto lordinazione sacerdotale.
Recentemente il termine laico sta passando advertisement assumere il significato di non credente, e quindi agnostico o ateo, bench mission uso, non registrato dai dizionari, sia errato. Attualmente usato spesso per indicare una personality che si ispira ai valori del laicismo o che si ritiene propugnatrice della laicit dello stato; laico usato in opposizione a clericale (questo ultimo termine ha un significato spregiativo). Negli ultimi anni invalso luso del termine spregiativo laicista con un significato simile e opposto a clericale per indicare persone che si autodefiniscono laiche e si comportano come anticlericali.
Per estensione, il termine laico viene usato nel contesto di professioni specializzate per riferirsi a chi non pratica la stessa professione.
Nella sua accezione pi ampia, il termine ateismo (dal greco atheos, senza dio, privo di dio, composto dall alfa privativo – e da , Dio) definisce la posizione sia di chi non riscontra nell esistente alcun soggetto dotato di propriet superiori o soprannaturali, sia di chi afferma positivamente limpossibilit dell esistenza di siffatti soggetti; si contrappone al teismo. Si differenzia anche dall agnosticismo, categoria cui appartengono tutti coloro che sulla questione sospendono o comunque non esprimono giudizio. Da notare che in passato, con il termine ateo, alcuni credenti definivano anche, impropriamente e per lo pi spregiativamente, gli appartenenti a religioni varied dalla propria.
Ateo.
Non necessariamente il termine ateismo sinonimo di areligiosit. Pu infatti darsi benissimo che vi siano atei dichiarati che credono in concetti come forza universale o simili, i quali pur non avendo caratteri teistici conservano comunque elementi di religiosit (posizione avvertita ma fortemente contestata da Michel Onfray, che la esclude dalla propria ateologia). Alcuni considerano il buddismo una religione atea in quanto si occupa di spiritualit ma non presuppone lesistenza di una divinit. Alla stessa maniera ateismo non necessariamente sinonimo di anticlericalismo, il quale si caratterizza piuttosto come movimento di opposizione all ingerenza temporale del clero nella vita civile, e quindi pu essere appannaggio anche di credenti che vogliano tenere separati i due ambiti. Inoltre vi la posizione opposta a quella dei credenti anticlericali, la quale invece da includere nell ateismo, pur essendo molto particolare: quella dei cosiddetti atei cristianisti/teocon, i quali sostengono i valori cristiani, pur non credendo nell esistenza del Dio cristiano.
Sebbene molti tra coloro che si dichiarano atei condividano un diffuso scetticismo di fondo verso il soprannaturale e lo spirituale, le convinzioni degli atei provengono da mille varied fonti culturali, filosofiche, sociali e storiche, cosa questa che fa s che non esista n un pensiero unico n una linea comune di comportamento e di azione tra gli atei.
Source( s): http://it.wikipedia.org/wiki/Laico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ateo.
Response 10
ateo= non crede in dio.
laico= personality non appartenente alla chiesa, ma neppure atea, una by means of di mezzo insomma.
Response 7
ateo = non credente.
laico = credente.
This post is last updated on hrtanswers.com at Date : 1st of September – 2022